Radici Fiano di Avellino 2021 Mastroberardino 75 cl.
12.50€
E’ il fiano della linea cru dell’azienda. Dietro quest’etichetta, infatti, c’è un attento studio volto ad individuare il perfetto connubio vitigno/territorio. Nasce nel vigneto di Santo Stefano del Sole con una vinificazione classica in bianco e un affinamento in bottiglia per tre/quattro mesi. Si presenta di un giallo paglierino; al naso offre una moltitudine di aromi tra i quali sentori di pera, ananas, acacia, nocciola, agrumi, biancospino e sfumature floreali. Al palato spicca una buona acidità ma al contempo si percepisce una buona morbidezza. Gli iniziali sentori di pesca bianca e pompelmo si chiudono con spiccate note di frutta secca. Si abbina bene al pesce al forno o alla griglia.
Piccola curiosità : l’etichetta riproduce un tratto dei dipinti, che troverete nelle grotte dove avviene l’affinamento in botte, realizzati da Maria Micozzi.
- Descrizione
- Informazioni aggiuntive
- Recensioni (0)
Descrizione
La famiglia Mastroberardino è tra le prime a credere nell’enorme potenziale dell’Irpinia. Se oggi i vini di questo territorio sono annoverati tra le eccellenze internazionali, lo si deve alla costanza e all’enorme contributo culturale di Antonio Mastroberardino, che ha creduto fortemente nella tipicitĂ territoriale anche quando l’andamento nazionale accoglieva, per comoditĂ , gli uvaggi internazionali sicuramente piĂą facili da gestire. L’azienda nasce con Angelo Mastroberardino, nel 1878, con la registrazione dell’azienda alla camera di commercio di Avellino e le prime esportazioni del vino in Europa e poi grazie al figlio Michele, in America. Ad oggi si sono susseguite dieci generazioni, che hanno portato Piero Mastroberardino al timone di questa azienda a cui l’intera regione Campania deve essere grata.
Informazioni aggiuntive
Peso | 1.5 kg |
---|---|
Regione Vini | |
Vitigno | |
Produttore |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.