Il Bruciato 2018 Tenuta Guado al Tasso 75 cl.
18.50€
Il Bruciato di Antinori è il fratello giovane del “Guado al tasso”. E’ un classico Bolgheri Doc, prodotto nella sconfinata tenuta Antinori, che conta mille ettari, di cui vitati circa trecento. Subisce una fermentazione a temperatura bassa per preservare gli aromi varietali parte in acciaio e parte in barrique. Una volta completata la fermentazione viene travasato e rimesso in barrique per sette mesi per poi passare ad un ulteriore affinamento in bottiglia.
Al naso è ricco e attraente, con note di spezie dolci, caffe tostato e piccoli frutti rossi maturi. Al palato il vino risulta fine ed equilibrato, di buona persistenza e dal retrogusto piacevolmente fruttato. Si sposa bene con sughi di carne e arrosti.
Disponibile
- Informazioni aggiuntive
- Recensioni (0)
Informazioni aggiuntive
Peso | 2 kg |
---|---|
Regione | Toscana |
Recensisci per primo “Il Bruciato 2018 Tenuta Guado al Tasso 75 cl.” Annulla risposta
Related Products
-
Aggiungi al carrelloVista Rapida
Valpolicella Classico Superiore 2018 Zenato 75 cl.
0 out of 5Il Valpolicella Classico Superiore Zenato è l’assemblaggio degli uvaggi tradizionali Veronesi quali Corvina, Rondinella e piccola parte di Sangiovese coltivate nel comune di sant’Ambrogio, nella Valpolicella. La vinificazione è classica, pigiadiraspatura leggera, macerazione delle uve con le bucce per 6/7 giorni, permanenza in acciaio fino a fermentazione malolattica. Affinamento per 12 mesi in botti di rovere di Slavonia da 33 e 50 hl. Ha un colore rosso rubino; al naso sensazioni di marasche e frutti di bosco; al gusto bella morbidezza quasi vellutata e buona sapidità.
Aggiungi al carrelloVista Rapida -
EsauritoLeggi tuttoVista Rapida
Campore Fiano di Avellino 2009 Terredora di Paolo 75 cl.
0 out of 5Crù aziendale di gran pregio. È prodotto da uve fiano coltivate nei vigneti di proprietà in Lapio, zona in cui quest’uva si esprime ai massimi livelli. Le uve destinate a quest’etichetta vengono lasciate surmaturare nei vigneti per consentire una maggior concentrazione. Una volta raccolte, tendenzialmente verso fine ottobre, vengono vinificate e lasciate sui lieviti per 5/6 mesi, parte in acciaio e parte in piccoli legni francesi. Terredora, consapevole dell’enorme potenziale di questo vino, e fermamente convinta che è uno di quei bianchi che ha bisogno di tempo per esprimersi al meglio, mette in commercio quest’etichetta sempre dopo qualche anno, lasciandolo riposare in bottiglia.
Il colore vira verso il giallo paglierino con riflessi dorati. Al naso è di una complessità unica. Profuma di frutta matura, dalla pera agli agrumi, ma si sente chiaramente anche miele, fiori di acacia e vaniglia. Al palato è complesso, elegante e di ricca struttura. Struttura che lascia intuire una positiva evoluzione negli anni.
Da abbinare a risotti e piatti di pesce più elaborati. Pur essendo un bianco è consigliabile servirlo ad una temperatura leggermente più alta rispetto ad un classico bianco, data la complessità.Leggi tuttoVista Rapida -
Aggiungi al carrelloVista Rapida
More Maiorum Fiano di Avellino 2015 Mastroberardino 75 cl.
0 out of 5Prodotto da uve selezionate dal vigneto di proprietà di Lapio, rappresenta la massima espressione di Fiano di casa Mastroberardino. Nasce da una vinificazione in bianco con fermentazione in barrique e successivo affinamento in barrique di acacia per sei mesi ed ulteriori ventiquattro mesi in bottiglia. Il passaggio in botte conferisce a questo fiano una complessità notevole che si denota già dal colore giallo paglierino intenso, continua al naso con note minerali che si fondono con quelle speziate; coerente al palato, con un lunghissimo finale di nocciola tostata. Si sposa felicemente con pasta e risotti ai frutti di mare.
Aggiungi al carrelloVista Rapida -
Aggiungi al carrelloVista Rapida
Redimore Irpinia Aglianico 2018 Mastroberardino 75 cl.
0 out of 5Questo vino nasce nella tenuta di Mirabella Eclano, da un attento lavoro di recupero e selezione di antichi cloni di Aglianico a piede franco. Ne sono stati selezionati due biotipi, identificati (e registrati) con il nome di Antonio Mastroberardino, che presentano caratteri distintivi di bassa produttività, grappolo spargolo con acini medi e bucce spesse. Un vino quindi unico, che rientra nella linea cru dell’azienda.
Vinificazione classica in rosso, lunga macerazione con le bucce a temperatura controllata.
Affinamento in barriques di rovere per un periodo di 12 mesi e in bottiglia per almeno 6 mesi. Si presenta di un rosso rubino intenso, al naso è complesso e avvolgente; offre intensi aromi di frutti rossi, in particolare fragola e lampone, e spezie come vaniglia, tabacco, cacao e caffè; al gusto è caldo, avvolgente, di grande struttura, di lunga persistenza e con notevole morbidezza. Si abbina alla perfezione con portate elaborate con sughi di carne, funghi e tartufi.Aggiungi al carrelloVista Rapida -
-9%Aggiungi al carrelloVista Rapida
Barolo Serralunga d’Alba 2014 Fontanafredda 75 cl.
0 out of 5Il barolo rientra di diritto tra i vini italiani più apprezzati al mondo. È ottenuto da uve Nebbiolo in purezza coltivate nel cuore delle colline delle Langhe, non distante dalla città d’Alba, precisamente nel comune di Serralunga. Questo barolo di casa Fontanafredda si fregia del marchio “VINO LIBERO”, ovvero un’associazione di cantine sparse per l’Italia, unite dalla filosofia che il vino debba essere libero da erbicidi, concimi chimici, e con almeno il 40% di solfiti in meno rispetto al proprio disciplinare di produzione.
La fase di fermentazione dura circa 20 giorni, con frequenti rimontaggi. Segue un affinamento di 3 anni, il primo effettuato in barriques di rovere per il 30% nuove, nel secondo anno in botti di grandi dimensioni sempre di rovere, ed infine in bottiglia per un ulteriore anno.
Si presenta di un bel rosso rubino, con riflessi granati. Al naso è un susseguirsi di sfumature che vanno dalla vaniglia alla rosa appassita; tante spezie e anche sottobosco. Al gusto è asciutto, morbido, pieno, vellutato e armonico con una lunga persistenza.
Vino che matura positivamente in bottiglia per anni.Abbinamento ideale: brasato e selvaggina, ma anche formaggi di lunga stagionatura.
33.00€30.00€Aggiungi al carrelloVista Rapida -
Aggiungi al carrelloVista Rapida
Mastro Campania Bianco 2019 Mastroberardino 75 cl.
0 out of 5Entry level di casa Mastroberardino, è un blend di classici uvaggi campani a bacca bianca. Vinificazione classica in acciaio inox, a temperatura controllata, affina in bottiglia per circa un mese. Si presenta di un colore giallo paglierino, al naso fruttato con piacevoli sentori ananas, pesca e agrumi. Al palato è fresco, con note di agrumi e mela cotogna. Si abbina a portate di pesce poco complesse.
Aggiungi al carrelloVista Rapida -
Aggiungi al carrelloVista Rapida
Lacryma Christi Vesuvio Bianco 2019 Mastroberardino 75 cl.
0 out of 5Questa d.o.c. è un pò il simbolo della Campania, dato che le uve provengono tutte da comuni alle pendici del Vesuvio, l'imponente vulcano che svetta sul golfo di Napoli. Viene prodotto esclusivamente con uve Coda di Volpe; fermentazione tradizionale in acciaio, a temperatura controllata, e brevissimo affinamento in bottiglia. Alla vista è giallo paglierino, al naso predominano frutti maturi e mineralità. Al palato è equilibrato, sulla scia dell’olfatto. Un facile abbinamento sono i calamari alla griglia.
Aggiungi al carrelloVista Rapida -
-19%Aggiungi al carrelloVista Rapida
Vaio Morellino Scansano 2018 Villa Poggio Salvi 75 cl.
0 out of 5100% Sangiovese per questo Morellino coltivato proprio nella zona classica di produzione, Scansano. Classica vinificazione in rosso con pochi mesi di affinamento in bottiglia.
Si presenta di un rosso rubino brillante. Al palato è fresco, armonico, con tannini soffici e nota fruttata nel retrogusto. Da abbinare a piatti non complessi, magari un arrosto di carni bianche.
8.00€6.50€Aggiungi al carrelloVista Rapida -
EsauritoLeggi tuttoVista Rapida
Nuarè 2013 Livio Felluga 75 cl.
0 out of 5Nuarè è prodotto con uve Pinot nero e Merlot sui Colli Orientali del Friuli. La vinificazione avviene con macerazione delle bucce per circa 3 settimane, al fine di estrarre quanto più sapore ed aroma dalle bucce. Matura per un anno parte in acciaio, parte in piccoli botti di rovere francese. Una volta imbottigliato resta per 4 mesi in cantina per raggiungere la perfetta maturazione.
Alla vista si presenta di un rosso rubino con riflessi granati. Al naso è delicato, dal bouquet complesso in cui si intrecciano fiori di canapa, susina, fico d’india, pepe bianco, fave di cacao e caffè torrefatto. Al palato è intrigante e femminile, scorrevole, di piacevole acidità. Da abbinare a selvaggina e formaggi di media stagionatura.
Leggi tuttoVista Rapida -
Aggiungi al carrelloVista Rapida
Naturalis Historia Taurasi Riserva DOCG 2014 Mastroberardino 75 cl.
0 out of 5Fiore all’occhiello della produzione Mastroberardino, proviene da un vigneto di quarant’anni nella tenuta di Mirabella Eclano. Vinificazione classica in rosso, lunga macerazione con le bucce a temperatura controllata. Affinamento in barriques di rovere francese per un periodo di 24 mesi. In bottiglia per 30 mesi. Vino di grande struttura e longevità che si presenta di un bel rosso rubino intenso, al naso è complesso, ampio, intenso e persistente, offre aromi che ricordano la viola, il ribes, la mora selvatica, la fragola, la ciliegia nera, il cioccolato e la vaniglia. Al palato è caldo, avvolgente, di grande struttura e morbidezza con aroma di prugna, ciliegia amara, lampone, confettura di fragola e spezie. Si abbina perfettamente a carni con lunghe cotture.
Aggiungi al carrelloVista Rapida
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.