Descrizione

Sartori

Le origini della casa vinicola Sartori risalgono al lontano 1898. La cantina è situata a Negrar in provincia di Verona, Veneto, nella zona della Valpolicella, immersa fra colline verdeggianti, distese di vitigni ed ulivi secolari. Le colline di questa zona permettono la coltivazione di vigneti differenti, con diverse esposizioni solari e composizioni della terra. Tutto ciò contribuisce alla produzione di uve e vini molto diversi, ma sempre eleganti e dagli aromi caratteristici.
L’azienda nasce con Pietro Sartori che possedeva a Verona un’osteria molto conosciuta, frequentata da commercianti, uomini d’affari e piccoli industriali ai quali non faceva mai mancare il vino Veronese Rosso, come al tempo veniva definito. Col tempo la clientela crebbe e l’aumento della mescita e della vendita diretta al pubblico del vino, ne rendeva urgente l’approvvigionamento in grandi quantità.
Cosi, nel 1898, Pietro Sartori acquistò la sua prima vigna nella zona di Negrar ed in seguito l’intera villa seicentesca a Santa Maria di Negrar, che ancora oggi è la sede centrale dell’azienda. Con il figlio Regolo, poi, iniziò l’espansione della vendita sul mercato italiano.
Nel 2001 accade un evento importante: la Cantina Sociale di Colognola ai Colli, acquisisce una quota aziendale e ciò implica un cambio di identità. Colognola, infatti, dispone di 800 soci e grazie a questa operazione oggi Sartori dispone di 2.700 ettari di vigneti di cui 25 ettari di proprietà.
L’obiettivo di questo accordo era l’attuazione di un progetto ambizioso di crescita nell’ambito della produzione e distribuzione di vini a livello mondiale.
Oggi l’azienda possiede varie proprietà nella zona della Valpolicella, a Soave e nella zona del Garda ma si è anche espansa oltre regione, in Friuli Venezia Giulia, acquistando Mont ’Albano, un marchio del Grave del Friuli che produce vini biologici.

Informazioni aggiuntive

Peso 2 kg
Produttore

Regione Vini

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.


Recensisci per primo “L’appassione Rosso delle Venezie 2016 Sartori 75 cl.”