Castello delle Femmine Pallagrello Nero & Casavecchia 2014 Terre del Principe 75 cl.
9.50€
Disponibile
- Informazioni aggiuntive
- Recensioni (0)
Informazioni aggiuntive
Peso | 1.5 kg |
---|---|
Regione | Campania |
Recensisci per primo “Castello delle Femmine Pallagrello Nero & Casavecchia 2014 Terre del Principe 75 cl.” Annulla risposta
Related Products
-
Aggiungi al carrelloVista Rapida
More Maiorum Fiano di Avellino 2015 Mastroberardino 75 cl.
0 out of 5Prodotto da uve selezionate dal vigneto di proprietà di Lapio, rappresenta la massima espressione di Fiano di casa Mastroberardino. Nasce da una vinificazione in bianco con fermentazione in barrique e successivo affinamento in barrique di acacia per sei mesi ed ulteriori ventiquattro mesi in bottiglia. Il passaggio in botte conferisce a questo fiano una complessità notevole che si denota già dal colore giallo paglierino intenso, continua al naso con note minerali che si fondono con quelle speziate; coerente al palato, con un lunghissimo finale di nocciola tostata. Si sposa felicemente con pasta e risotti ai frutti di mare.
Aggiungi al carrelloVista Rapida -
EsauritoLeggi tuttoVista Rapida
Sauvignon Lafòa 2014 Colterenzio 75 cl.
0 out of 5Leggi tuttoVista Rapida -
EsauritoLeggi tuttoVista Rapida
Barolo Cannubi 2005 Marchesi di Barolo 75 cl.
0 out of 5Leggi tuttoVista Rapida -
Aggiungi al carrelloVista Rapida
Brunello Montalcino 2015 Villa Poggio Salvi 75 cl.
0 out of 5Aggiungi al carrelloVista Rapida -
Aggiungi al carrelloVista Rapida
Radici Taurasi DOCG 2015 Mastroberardino 75 cl.
0 out of 5Espressione esemplare del vitigno Aglianico, questo vino rappresenta la storia e la cultura della viticoltura Irpina. Vendemmia dopo vendemmia, il taurasi Mastroberardino conserva intatta la personalità che lo ha reso famoso nel mondo. Nasce dal gemellaggio delle selezioni di uve Aglianico dalle tenute di Montemarano e di Mirabella Eclano. In cantina si procede ad una lunga macerazione con le bucce, a temperatura controllata, ed all'affinamento per quattro anni, due dei quali in botte e i restanti due in bottiglia.
Vino di un bel rosso rubino intenso, al naso offre un bouquet ampio, complesso, intenso e ricco di sentori che ricordano la ciliegia, la viola, i piccoli frutti rossi e un peculiare aroma speziato. Al palato è avvolgente ed elegante con aroma di prugna, ciliegia nera, fragole e intense sensazioni speziate. Da abbinare a arrosto e pietanze speziate.
Aggiungi al carrelloVista Rapida -
Aggiungi al carrelloVista Rapida
Morabianca Irpinia Falanghina 2019 Mastroberardino 75 cl.
0 out of 5Selezione di uve provenienti da un unico vigneto sito in Mirabella Eclano, frutto di uno attento studio di zonazione che ha portato ad impiantare falanghina nel territorio Avellinese che da sempre è stato patria di uvaggi a bacca bianca quali greco e fiano. La vinificazione è classica, in acciaio inox e qualche mese di affinamento in bottiglia. Si presenta di un giallo brillante con riflessi verdognoli, al naso è fresco e fruttato con intense note di frutti tropicali, freschezza che si ritrova al gusto grazie ad una spiccata acidità. Da abbinare a portate semplici di pesce, e crostacei.
Aggiungi al carrelloVista Rapida -
Aggiungi al carrelloVista Rapida
Morabianca Irpinia Falanghina 2017 Mastroberardino 1,5 lt.
0 out of 5Selezione di uve provenienti da un unico vigneto sito in Mirabella Eclano, frutto di uno attento studio di zonazione che ha portato ad impiantare falanghina nel territorio Avellinese che da sempre è stato patria di uvaggi a bacca bianca quali greco e fiano. La vinificazione è classica, in acciaio inox e qualche mese di affinamento in bottiglia. Si presenta di un giallo brillante con riflessi verdognoli, al naso è fresco e fruttato con intense note di frutti tropicali, freschezza che si ritrova al gusto grazie ad una spiccata acidità. Da abbinare a portate semplici di pesce, e crostacei.
Aggiungi al carrelloVista Rapida -
Aggiungi al carrelloVista Rapida
Mastro Campania Bianco 2019 Mastroberardino 75 cl.
0 out of 5Entry level di casa Mastroberardino, è un blend di classici uvaggi campani a bacca bianca. Vinificazione classica in acciaio inox, a temperatura controllata, affina in bottiglia per circa un mese. Si presenta di un colore giallo paglierino, al naso fruttato con piacevoli sentori ananas, pesca e agrumi. Al palato è fresco, con note di agrumi e mela cotogna. Si abbina a portate di pesce poco complesse.
Aggiungi al carrelloVista Rapida -
-9%Aggiungi al carrelloVista Rapida
Barolo Serralunga d’Alba 2014 Fontanafredda 75 cl.
0 out of 5Il barolo rientra di diritto tra i vini italiani più apprezzati al mondo. È ottenuto da uve Nebbiolo in purezza coltivate nel cuore delle colline delle Langhe, non distante dalla città d’Alba, precisamente nel comune di Serralunga. Questo barolo di casa Fontanafredda si fregia del marchio “VINO LIBERO”, ovvero un’associazione di cantine sparse per l’Italia, unite dalla filosofia che il vino debba essere libero da erbicidi, concimi chimici, e con almeno il 40% di solfiti in meno rispetto al proprio disciplinare di produzione.
La fase di fermentazione dura circa 20 giorni, con frequenti rimontaggi. Segue un affinamento di 3 anni, il primo effettuato in barriques di rovere per il 30% nuove, nel secondo anno in botti di grandi dimensioni sempre di rovere, ed infine in bottiglia per un ulteriore anno.
Si presenta di un bel rosso rubino, con riflessi granati. Al naso è un susseguirsi di sfumature che vanno dalla vaniglia alla rosa appassita; tante spezie e anche sottobosco. Al gusto è asciutto, morbido, pieno, vellutato e armonico con una lunga persistenza.
Vino che matura positivamente in bottiglia per anni.Abbinamento ideale: brasato e selvaggina, ma anche formaggi di lunga stagionatura.
33.00€30.00€Aggiungi al carrelloVista Rapida -
EsauritoLeggi tuttoVista Rapida
Campore Fiano di Avellino 2009 Terredora di Paolo 75 cl.
0 out of 5Crù aziendale di gran pregio. È prodotto da uve fiano coltivate nei vigneti di proprietà in Lapio, zona in cui quest’uva si esprime ai massimi livelli. Le uve destinate a quest’etichetta vengono lasciate surmaturare nei vigneti per consentire una maggior concentrazione. Una volta raccolte, tendenzialmente verso fine ottobre, vengono vinificate e lasciate sui lieviti per 5/6 mesi, parte in acciaio e parte in piccoli legni francesi. Terredora, consapevole dell’enorme potenziale di questo vino, e fermamente convinta che è uno di quei bianchi che ha bisogno di tempo per esprimersi al meglio, mette in commercio quest’etichetta sempre dopo qualche anno, lasciandolo riposare in bottiglia.
Il colore vira verso il giallo paglierino con riflessi dorati. Al naso è di una complessità unica. Profuma di frutta matura, dalla pera agli agrumi, ma si sente chiaramente anche miele, fiori di acacia e vaniglia. Al palato è complesso, elegante e di ricca struttura. Struttura che lascia intuire una positiva evoluzione negli anni.
Da abbinare a risotti e piatti di pesce più elaborati. Pur essendo un bianco è consigliabile servirlo ad una temperatura leggermente più alta rispetto ad un classico bianco, data la complessità.Leggi tuttoVista Rapida
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.